La Pala di Pesaro, realizzata da Tiziano tra il 1519 e il 1526, è un dipinto a olio su tavola (poi trasportato su tela) conservato nella Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari a Venezia.
Commissionata da Jacopo Pesaro, vescovo di Pafo, in ringraziamento per la vittoria della flotta veneziana sui turchi avvenuta nel 1502, è considerata un'opera fondamentale del Rinascimento veneziano e segna un importante punto di svolta nello sviluppo dello stile di Tiziano.
L'opera rappresenta la Madonna col Bambino in trono, circondata da santi e membri della famiglia Pesaro. L'innovativo schema compositivo, decentrato e diagonale, rompe con le tradizionali pale d'altare statiche e simmetriche, conferendo dinamismo e vitalità alla scena.
Tra i personaggi raffigurati si riconoscono San Pietro, San Francesco e, inginocchiati ai piedi della Madonna, Jacopo Pesaro e altri membri della sua famiglia. Lo stendardo con le insegne papali, portato da un giovane, simboleggia la benedizione papale alla vittoria veneziana.
La Pala di Pesaro è celebre per l'uso vibrante del colore, tipico della pittura veneziana, e per la resa realistica dei personaggi, caratterizzati da una forte individualità e da un'intensa espressività.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page